Panorami

Il carico di glicogeno cosa è come farlo controindicazioni quando fa male la sua importanza nel ciclismo scopri tutto quello che devi sapere sul carico di glicogeno nello sport

 

Leggi anche:

Il carico di glicogeno nel ciclismo – 1^ Parte

Il carico di glicogeno nel ciclismo – 2^ Parte

Il carico di glicogeno nel ciclismo – 3^ Parte

Il carico di glicogeno nel ciclismo – 4^ Parte

annunci aminoacidi ramificati migliori offerte web

Migliori offerte web maltodestrine per ciclismo

Migliori offerte maltodestrine ciclodestrine gel zuccheri

Migliori offerte barrette energetiche

Tramite uno stretto controllo dell’alimentazione, degli allenamenti e del peso corporeo, possiamo determinare, con buona approssimazione, se un aumento di assunzione di carboidrati porta ad un aumento del glicogeno muscolare o ad un aumento di grassi.

Infatti, se aumentiamo la razione quotidiana di 1000 kcal con un apporto di soli carboidrati, il successivo aumento di peso potrà essere imputato esclusivamente all’integrazione delle 1000 kcal di carboidrati. Ma quanto dell’aumento di peso dipende da una aumento delle scorte di glicogeno e quanto da un aumento del tessuto adiposo? Possiamo trovare tale valore con una buona approssimazione. Infatti, dobbiamo considerare che ogni grammo di glicogeno si lega a 2,7 g di acqua e poiché un grammo di carboidrati equivale a 4 kcal, 4 kcal di glicogeno equivalgono a 3,7 g, cioè un grammo di glicogeno (considerando l'acqua legata) equivale a 1,1 kcal. Un grammo di grasso (proveniente nel nostro caso dai carboidrati) equivale a 9 kcal, ma si lega solo ad un grammo d'acqua, per cui un grammo di tessuto adiposo (grasso con acqua legata) equivale a circa 4,5 kcal. Quindi possiamo affermare che l’aumento di peso, dovuto all’ingestione delle 1000 kcal, è uguale alla somma dei grassi e del glicogeno immagazzinati. Vedremo come calcolare tali singoli valori.